Consultazione pareri
Quesito del Servizio Supporto Giuridico | |
Codice identificativo: | 1581 |
Data ricezione: | 17/10/2022 |
Argomento: | Appalti PNRR e PNC |
Oggetto: | Importo totale progettazione |
Quesito: | Nell'ambito dei progetti PNRR si vuole procedere all'affidamento del progetto di fattibilitàù tecnica ed economica per appalto integrato, alla direzione lavori e al coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione lavori. Ai fini della definizione della metodologia di gara e quindi dell'importo totale dei servizi oggetto di affidamento deve essere considerato anche l'importo della progettazione definitiva ed esecutiva che stanno dentro l'appalto integrato? In altre parole, se con gli incarichi di cui al primo periodo stiamo sotto 139.000€ possiamo procedere con l'affidamento diretto ex art.1 comma 21 lettera a) della L.120/2020 come da ultimo modificata dalla L.108/2021? Oppure, dato che gli affidamenti di cui al primo periodo sommati con le prestazioni del definitivo ed esecutivo all'interno dell'appalto integrato, superano i 139.000€ dobbiamo procedere con la procedura negoziata? |
Risposta: | La possibilità di ricorrere all’appalto integrato è ammessa ai sensi dell’art. 48 co. 5 del DL. 77/2021, come convertito dalla L. n. 108/21, in deroga all’art 59 co.1 del Codice sulla base del progetto di fattibilità ed è prevista solo per la realizzazione di procedure afferenti agli investimenti pubblici finanziati, in tutto o in parte, con le risorse previste dal PNRR e dal PNC e dai programmi cofinanziati dai fondi strutturali dell’Unione europea. Per quanto riguarda la procedura da seguire, ai sensi del comma 5 del suddetto art. 48 il progetto di fattibilità tecnica ed economica viene posto a base di gara e per l’elaborazione del PFTE segnaliamo le “Linee guida per la redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica da porre a base dell’affidamento di contratti pubblici di lavori del PNRR e del PNC (Art. 48, comma 7, del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito nella legge 29 luglio 2021, n. 108)” del MIMS congiuntamente al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Ciò premesso, la risposta al primo quesito è negativa in quanto la progettazione definitiva ed esecutiva sono da considerarsi ai fini dell’impostazione dell’appalto integrato. Come si ricava dall’art. 48, D.L. n. 77/21 l’affidamento può avvenire: mediante acquisizione del progetto definitivo in sede di offerta, ovvero, in alternativa, mediante offerte aventi a oggetto la realizzazione del progetto definitivo, del progetto esecutivo e il prezzo. Pertanto la risposta al secondo quesito è affermativa e la risposta al terzo quesito è negativa. |