Consultazione pareri

DETTAGLIO QUESITO

Quesito del Servizio Supporto Giuridico
Codice identificativo: 1611
Data ricezione: 03/11/2022
 
Argomento: Pianificazione e programmazione
 
Oggetto: Programmazione acquisti forniture e servizi
Quesito:

Con la presente si richiedono i seguenti approfondimenti: 1) Con riferimento all’art. 21, comma 6 del D.Lgs. 50/2016 e agli artt. 7, comma 12 e 8, comma 1 del D.M. 14/2018, si chiede se la comunicazione al Tavolo dei Soggetti aggregatori di cui all’art. 9, comma 2 del D.L. 66/2014, convertito in L. 89/2014 per gli acquisti di forniture e servizi di importo stimato superiore a 1 milione sia obbligatoria anche nel caso in cui la procedura di gara venga svolta direttamente dalla stazione appaltante e non invece da soggetti aggregatori/centrale di committenza. 2) Alla luce di quanto indicato al punto 9.3.1. delle Istruzioni per la redazione del programma triennale dei lavori pubblici e del programma biennale degli acquisti di forniture e servizi di cui all’art.21 d.lgs.50/2016 e s.m.i di ITACA, nel caso in cui la procedura di gara venga svolta direttamente dalla stazione appaltante, è necessario attendere/acquisire il preventivo assenso da parte del soggetto aggregatore/centrale di committenza o verificare la capienza della pianificazione dei soggetti aggregatori/centrali di committenza? 3)Secondo quanto indicato al punto 12.1 delle citate Istruzioni, è possibile inserire nel programma biennale anche interventi superiori a 1 milione non comunicati al Tavolo dei soggetti aggregatori entro il mese di ottobre dell’anno precedente, qualora la procedura di gara venga svolta direttamente dalla stazione appaltante e non tramite soggetti aggregatori/centrali di committenza?

 
Risposta:

Con riferimento ai tre quesiti posti, la risposta è affermativa.

 

Indietro
logo

Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili

Dipartimento per le opere pubbliche, le risorse umane e strumentali
Direzione generale per la regolazione dei contratti pubblici e la vigilanza sulle grandi opere

torna all'inizio del contenuto