Consultazione pareri
Quesito del Servizio Supporto Giuridico | |
Codice identificativo: | 1628 |
Data ricezione: | 14/11/2022 |
Argomento: | Pianificazione e programmazione |
Oggetto: | Programmazione lavori previsti fra somme a disposizione |
Quesito: | Poniamo un caso analogo a quello del quesito n. 1265, ma con la differenza che i lavori principali sono già stati appaltati nel 2021 e i lavori previsti fra le somme a disposizione dovranno essere appaltati nel 2023. Abbiamo un intervento di complessivi € 5.000.000 di cui € 3.000.000 per lavori “principali” (parte A del QE) ed € 2.000.000 per somme a disposizione (parte B del QE). Fra le somme a disposizione sono previsti anche rilievi (da affidare, necessariamente, anch’essi come lavori) per complessivi € 300.000. L’intervento è stato programmato nel programma 2021-2023-Elenco Annuale 2021 (una riga con un proprio codice CUI e dove gli importi delle colonne “stima dei costi dell’intervento” comprendevano gli importi di tutte le voci del QE). Nel 2021 i lavori principali sono stati appaltati. Nel 2023 dobbiamo affidare i rilievi di complessivi € 300.000 previsti fra le somme a disposizione. Si chiede, innanzitutto, se nel prossimo programma lavori 2023-2025-Elenco Annuale 2023 dobbiamo prevedere una riga per tali rilievi. In caso di riposta affermativa, si chiede, inoltre: a) quale CUI indicare in tale riga, se quello dell'intervento, già attribuito nel 2021, oppure uno nuovo; b) quali importi vanno indicati nelle colonne relative alla stima dei costi dell’intervento ed in particolare se l'importo complessivo deve essere il totale del QE (€ 5.000.000) oppure l'importo complessivo dei rilievi (€ 300.000). |
Risposta: | Con riferimento al quesito posto, si rappresenta che il progetto risulta unico e, pertanto, con l’avvio della procedura di affidamento relativa al lavoro principale, l’intervento fuoriesce dalla programmazione, senza necessità di successiva riproposizione. In particolare, nel programma non devono essere ripresentate quote parti di progetti già programmati nel loro intero ed avviati nella loro componente principale. Per ulteriori chiarimenti e delucidazioni sul punto, si rimanda al documento redatto a cura del gruppo di lavoro ITACA – Osservatori Regionali Contratti pubblici, avente ad oggetto “ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEL PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI E DEL PROGRAMMA BIENNALE DEGLI ACQUISTI DI FORNITURE E SERVIZI DI CUI ALL’ART.21 D.LGS.50/2016 E S.M.I.” consultabile al link https://www.itaca.org/documenti/news/ISTRUZIONI%20REDAZIONE%20PROGRAMMA%20LAVORI%20PUBBLICI%20E%20ACQUISTI%20FORNITURE%20E%20SERVIZI%20-%20agg%2010-09-2019.pdf . |