Consultazione pareri
Quesito del Servizio Supporto Giuridico | |
Codice identificativo: | 1646 |
Data ricezione: | 21/11/2022 |
Argomento: | Appalti PNRR e PNC |
Oggetto: | Autodichiarazione assenza di conflitto di interessi in capo al |
Quesito: | Con riferimento alla previsione contenuta nel paragrafo 5.1.3 delle “Linee guida per lo svolgimento delle attività di controllo e rendicontazione degli interventi PNRR di competenza delle Amministrazioni centrali e dei Soggetti attuatori” di cui alla Circolare MEF n. 30 dell’11 agosto 2022, si richiede a codesta spettabile Amministrazione se, l’autodichiarazione di assenza di conflitto di interessi in capo al “titolare effettivo” possa essere resa in sua vece e per quanto di propria conoscenza dal legale rappresentante dell’operatore economico, persona giuridica. Si richiede, inoltre, cosa debba intendersi con la locuzione “controllo formale al 100%” di cui al paragrafo 5.1.3.2. |
Risposta: | In merito al primo quesito posto si rappresenta che il paragrafo 5.1.3.3. delle indicate delle “Linee guida per lo svolgimento delle attività di controllo e rendicontazione degli interventi PNRR di competenza delle Amministrazioni centrali e dei Soggetti attuatori” prevede che in tema di individuazione del titolare effettivo è necessario fare riferimento al D.Lgs. n. 231/2007 (art. 2 Allegato tecnico) e al D.Lgs. n.125/2019 e che trovano applicazione i 3 criteri alternativi per individuare il titolare effettivo (criterio dell’assetto proprietario; criterio del controllo; criterio residuale); viene inoltre specificato che” solo ed esclusivamente nel caso in cui, anche attraverso l’applicazione dei tre criteri sopradescritti, non sia possibile risalire al titolare effettivo, si potrà valutare di utilizzare la casistica definita quale “assenza di titolare effettivo”. Al riguardo il comma 5 dell’art. 20 del D.Lgs. 231/2007, come modificato dal D.Lgs. 125/2019, prevede che “qualora l'applicazione dei criteri di cui ai precedenti commi non consenta di individuare univocamente uno o più titolari effettivi, il titolare effettivo coincide con la persona fisica o le persone fisiche titolari, conformemente ai rispettivi assetti organizzativi o statutari, di poteri di rappresentanza legale, amministrazione o direzione della società o del cliente comunque diverso dalla persona fisica”. Con riguardo al secondo quesito, si ritiene che la previsione contenuta nel paragrafo 5.1.3.2 secondo cui “il soggetto attuatore, prima dell’aggiudicazione dell’appalto, deve provvedere all’esecuzione del controllo formale al 100% delle dichiarazioni rese dai partecipanti all’Avviso/gara al fine della prevenzione e contrasto ai conflitti di interesse e per la verifica del titolare effettivo” si interpreti nel senso che il controllo formale deve essere eseguito su tutte le dichiarazioni rese. Tuttavia, eventuali ulteriori requisiti in ordine alla portata applicativa della Circolare in oggetto dovranno essere rivolti all’Ufficio competente istituito presso RGS – MEF. |