Descrizione del Servizio

Il Supporto Giuridico, erogato nell’ambito del Servizio Contratti Pubblici, è un servizio pubblico e gratuito realizzato in collaborazione tra il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ed ITACA – Istituto per l’innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale, in attuazione dell’art. 214, comma 10, del D.Lgs. 50/2016 e sulla base di uno specifico Protocollo d’intesa.

L’attività di supporto giuridico è rivolta esclusivamente alle stazioni appaltanti di cui all’art.3, comma 1, lettera o) del Codice dei contratti pubblici. Il Servizio, in particolare, ha l’obiettivo di favorire l’uniformità nell’interpretazione della disciplina dei contratti pubblici, nonché quello di fornire soluzioni operative alle amministrazioni.

Le risposte rilasciate dal Servizio vengono asseverate dall’Unità Operativa di Coordinamento (UOC), istituita presso il Ministero ed alimentano una specifica banca dati liberamente accessibile. Prima dell’asseverazione, le risposte non rivestono carattere “ufficiale” e non possono essere considerate definitive, avendo carattere strettamente riservato. Pertanto, non sono utilizzabili al di fuori del caso specifico oggetto del quesito, né possono essere divulgate in alcuna forma prima della pubblicazione nell’apposita sezione “Consultazione Pareri”.

Le risposte fornite dal Servizio hanno natura di atti meramente consultivi e non vincolanti per le stazioni appaltanti e rappresentano valutazioni di tipo ermeneutico circa le disposizioni in materia di contratti pubblici, ferma restando l’autonomia e responsabilità gestionale delle medesime stazioni appaltanti.

Il servizio riguarda esclusivamente la disciplina relativa ai contratti pubblici e l’interpretazione della stessa.



PARERI IN EVIDENZA


Inversione procedimentale

Un appalto PNRR lavori sotto soglia puo essere indetto mediante procedura aperta con inversione procedimentale (criterio prezzo piu basso con esclusione automatica)? Nel caso la caranza di cauzione provvisoria e/o pagamento contributo ANAC...

LEGGI DI PIU'
Entrata in vigore Nuovo Codice degli appalti

Buongiorno, oggi 29.03.2023 si legge: Il nuovo codice degli appalti sara operativo in tre fasi: il 1 aprile e prevista la vigenza della norma, il 1 luglio l'operativita, ... Per le nuove gare indette dal 01.04.2023 si applichera il n...

LEGGI DI PIU'
Obbligo di affidarsi alla Centrale Committenza e selezione Imprese invitate svolto dal Comune

Si chiede di verificare se e conforme alla disciplina del Contratti Pubblici, la possibilita per il Comune destinatario di fondi del PNRR-PNC, di provvedere in autonomia ad effettuare la selezione delle Imprese da invitare alla procedura ne...

LEGGI DI PIU'


torna all'inizio del contenuto