Descrizione del Servizio
Il Supporto Giuridico, erogato nell’ambito del Servizio Contratti Pubblici, è un servizio pubblico e gratuito realizzato in collaborazione tra il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ed ITACA – Istituto per l’innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale, in attuazione dell’art. 214, comma 10, del D.Lgs. 50/2016 e sulla base di uno specifico Protocollo d’intesa.
L’attività di supporto giuridico è rivolta esclusivamente alle stazioni appaltanti di cui all’art.3, comma 1, lettera o) del Codice dei contratti pubblici. Il Servizio, in particolare, ha l’obiettivo di favorire l’uniformità nell’interpretazione della disciplina dei contratti pubblici, nonché quello di fornire soluzioni operative alle amministrazioni.
Le risposte rilasciate dal Servizio vengono asseverate dall’Unità Operativa di Coordinamento (UOC), istituita presso il Ministero ed alimentano una specifica banca dati liberamente accessibile. Prima dell’asseverazione, le risposte non rivestono carattere “ufficiale” e non possono essere considerate definitive, avendo carattere strettamente riservato. Pertanto, non sono utilizzabili al di fuori del caso specifico oggetto del quesito, né possono essere divulgate in alcuna forma prima della pubblicazione nell’apposita sezione “Consultazione Pareri”.
Le risposte fornite dal Servizio hanno natura di atti meramente consultivi e non vincolanti per le stazioni appaltanti e rappresentano valutazioni di tipo ermeneutico circa le disposizioni in materia di contratti pubblici, ferma restando l’autonomia e responsabilità gestionale delle medesime stazioni appaltanti.
Il servizio riguarda esclusivamente la disciplina relativa ai contratti pubblici e l’interpretazione della stessa.
art 26 - NUOVI PREZZARI
Il sal con con i nuovi prezzari va emesso dalla DL (pertanto deve lo stesso provvedere all'aggiornamento dei nuovi prezzi)? e se si e previsto compenso aggiuntivo per la loro prestazione?...
LEGGI DI PIU'Incentivo per funzioni tecniche di cui all’art.113 del D. Lgs. 50/2016. Cumulo di attivita incentivabili
Per i casi in cui, nell’ambito di un singolo appalto, un unico soggetto debba svolgere, come previsto dalla normativa in vigore, piu attivita considerate dal regolamento separatamente ai fini dell’incentivo, si chiede se sia legittimo compe...
LEGGI DI PIU'Criterio di aggiudicazione
Considerate le norme di semplificazione e le deroghe adottate per le procedure di affidamento servizi e opere finanziate con fondi PNRR, si chiede se ci sono semplificazioni/deroghe che consentono l'utilizzo del criterio del prezzo piu bass...
LEGGI DI PIU'